Migliora e accelera i tuoi processi aziendali con Power Automate
Da più di vent’anni Microsoft è un nostro alleato nella progettazione e realizzazione di molti progetti. Da quando ne siamo diventati partner abbiamo potuto esplorare e utilizzate diverse soluzioni e tecnologie della piattaforma Microsoft 365 e ne siamo rimasti davvero entusiasti. Così abbiamo deciso di dedicargli un intero ciclo di eventi con l’obbiettivo di condividere con voi i prodotti offerti dalla suite e fornire una panoramica dei principali servizi, applicazioni e possibili scenari di utilizzo.
Il webinar
Il primo evento si è tenuto a luglio, quando abbiamo approfondito le funzionalità di Teams, la soluzione progettata per la comunicazione, collaborazione unificata e pensata per integrarsi con altri prodotti interni ed esterni alla suite Microsoft.
Se vuoi rivedere l’incontro “Come fare Team(S) anche da CASA” clicca qui.
Il secondo appuntamento lo abbiamo dedicato a Power Automate.
Nel corso di questo secondo webinar, dal titolo “Improve and Empower” attività e processi aziendali con Power Automate, sono stati analizzati diversi aspetti della piattaforma e alcuni casi studio.
Katia Manfrin e Marco Ricchiuti, rispettivamente IIM Business Unit Manager e Microsoft Techology Evangelist & Senior Developer, hanno approfondito le funzionalità del servizio cloud, il concetto di “low-code platform”, ovvero la possibilità di realizzare software applicativi senza utilizzare codice sorgente e le integrazioni che la piattaforma può avere con altre applicazioni interne ed esterne alla suite Microsoft 365. Inoltre, sono stati approfonditi alcuni casi di impiego del servizio in modo da mettere a fuoco le potenzialità di Power Automate e i vantaggi che se ne possono trarre dall’utilizzo, soprattutto in termini di produttività e di possibilità di creare e offrire soluzioni.
Che cosa è Power Automate
È un servizio cloud che permette di creare flussi di lavoro automatizzati, sincronizzare file, ricevere notifiche, raccogliere dati, semplificando i processi digitali e le attività ripetitive. Queste e tante altre sono le funzioni che potrai migliorare grazie a Power Automate.
A cosa serve
-Ad aumentare la produttività, risparmiando tempo con flussi di lavoro automatici su larga scala e integrati con applicazioni e servizi;
-ad automatizzare in modo semplice e sicuro grazie alla creazione guidata dei flussi di lavoro con servizi di gestione degli accessi e di data loss prevention;
-a creare flussi intelligenti tramite l’integrazione con modelli di intelligenza artificiale per prevedere i risultati e migliorare le prestazioni dei flussi aziendali.
A chi si rivolge Power Automate
Questa piattaforma nasce per rispondere principalmente a due tipologie di pubblico: Integratori non professionisti di line-of-business che collaborano con l’IT e Decision Maker dell’IT. Ma in realtà, ad oggi, Power Automate si presta a rispondere anche alle esigenze di un pubblico più ampio, adattandosi facilmente ai diversi usi e necessità.
Di seguito, alcuni esempi di impiego del servizio.
Perché dovresti scegliere ed investire in questa piattaforma
L’abbiamo chiesto ai due organizzatori del webinar “Improve and Empower” attività e processi aziendali con Power Automate.
Secondo Katia Manfrin: “La vasta possibilità di applicazioni e servizi messi a disposizione dalla piattaforma Microsoft365 rappresenta per le aziende la possibilità di avere una suite completa che consente di gestire semplici processi o automatizzare piccole operazioni così come pemettere la messa in opera di soluzioni più strutturate.”
“In particolare” - prosegue Marco Ricchiuti - “Power Automate apre le porte alla fantasia quando si comprende davvero quali sono gli automatismi e i processi implementabili; la cosa a volte davvero difficile è riuscire a dimostrare quale sia la potenza dello strumento che di fatto lavora dietro le quinte e fa cose che nessuno vede fare e di cui si ha solo evidenza di un risultato finale! E magari in tempi molto rapidi.”
Prossimi appuntamenti
Il ciclo di incontri dedicato a Microsoft 365 proseguirà nei prossimi mesi. Per rimanere aggiornato, continua a seguirci sulle piattaforme social.
Se vuoi ricevere e rivedere i webinar passati clicca qui.