
Academy
Percorsi formativi sulle aree tematiche più attuali
L’innovazione passa anche attraverso il continuo aggiornamento e la continua formazione.
Consoft Academy accompagna i propri dipendenti ed i propri Clienti in questo percorso, offrendo corsi sulle aree tematiche più attuali.

Corso Android
INFO
Durata corso: 48 ore
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma
Lingue: Italiano, Inglese
DESCRIZIONE
Android, sviluppato da Google Inc, è il sistema operativo per smartphone e tablet più diffuso al mondo.
Il percorso formativo permetterà di acquisire le conoscenze essenziali per diventare uno sviluppatore Android e realizzare APP per smartphone e tablet.
I requisiti minimi sono:
- conoscenze di Java SE o di qualsiasi altro linguaggio di programmazione ad oggetti.
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione al Corso
PROGRAMMA
1) Overview Android + Java 7 + Android Studio
2) Componenti Android (Manifest, Gradle, Resources)
3) Activity e Fragment. Primo progetto: Hello World!
4) Life Cycle Activity e Fragment
5) Layout (Relative, Linear, Constraint) e componenti grafici (TextView, Button, ImageView, Material Design)
6) Recycler View e Adapter
7) Intent e permission
8) Processi e Thread
9) HTTP / REST API / json: HelloWorld chiamata di rete
10) Retrofit
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso Android Avanzato
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma
Lingue: Italiano, Inglese
DESCRIZIONE
Il corso affronta gli aspetti avanzati della programmazione per Android: dalla comunicazione di rete all'uso dei componenti embedded, Il corso prevede anche un approfondimento sulla progettazione delle APP e dell’utilizzo del linguaggio Kotlin.
I requisiti minimi sono:
- Esperienza di programmazione su Android e buona conoscenza di SDK Android e Android Studio
- Buona conoscenza degli argomenti oggetto del corso standard Android
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione al Corso
PROGRAMMA
1) Services, Broadcast Receiver, Notifications
2) Preferences e memoria
3) Database relazionale e non relazionale: SQLite e Realm4
4) Pattern
5) Google Play Services
6) Profilatura
7) Sicurezza e Proguard
7) Bluetooth, Wi-Fi e sensoristica
8) Pubblicazione
9) Test (JUnit, Mockito, EXpress)
10) Kotlin
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso iOS
INFO
Durata corso: 40 ore
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma
Lingue: Italiano, Inglese
DESCRIZIONE
IOS è il Sistema Operativo sviluppato da Apple per iPhone, e iPad.
Il percorso formativo permetterà di acquisire le conoscenze essenziali per lo sviluppo di applicazioni per il sistema operativo IOS e realizzare APP per iPhone, iPad e Apple Watch scritte in linguaggio Swift.
I requisiti minimi sono:
- Conoscenza di linguaggi di programmazione ad oggetti
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione al Corso
PROGRAMMA
1) Overview iOS + Swift + Foundation + XCode (Swiftdoc, Pragma marks ecc . Debugging e debugprinting)
2) UIView e UIViewController lifecycles. Interface builder (IBOutlets, IBActions,
IBDesignables, Autolayout) (MVC Pattern)
3) UIView, UIControl, UIResponder, XCAssets (Nibs, Storyboards)
4) Basic standard controllers, Layout collections (Delegation pattern)
5) Networking
6) Prima app elaborata
7) Package Managers (SPM, Cocoapods, Carthage)
8) Overview librerie più utilizzate (Alamofire, Facebook iOS SDK)
9) Grand central dispatch (Basic)
10) Patterns (Delegation, KVO, NSNotification)
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso iOS Avanzato
INFO
Durata corso: 48 ore
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma
Lingue: Italiano, Inglese
DESCRIZIONE
Il corso avanzato IOS vuole approfondimento gli argomenti di maggior difficoltà che completano il percorso formativo per lo sviluppo di applicazioni per IOS.
I requisiti minimi sono:
- Buona conoscenza di Swift ed esperienza di sviluppo per IOS
- Buona conoscenza degli argomenti oggetto del corso standard IOS
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione al Corso
PROGRAMMA
1) Multimedia. AVFoundation, CoreAudio
2) App Extensions + Minor frameworks (CoreTelephony, UIDynamics, UserNotifications, CloudKit)
3) Instruments, utilizzo memoria, cpu, retain cycle. CoreAnimation.
4) iBeacon, Testflight, Fabric
5) Test (XCTest)
6) Pubblicazione, iTunes Connect, Gestione beta su Testflight
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso LTE Overview
INFO
Durata corso: 24 ore
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma, Tunisi
Lingue: Italiano, Inglese, Francese, Arabo
DESCRIZIONE
Questo corso fornisce una panoramica sulla tecnologia mobile Long Term Evolution (LTE).
Nel dettaglio vengono analizzate le caratteristiche della rete LTE in termini di dispositivi e protocolli utilizzati sia lato radio (E-UTRAN) che core (EPC).
In seguito vengono illustrate la gestione del servizio (QoS) e le procedure di mobilità sia in modalità idle (Reselection) che connected (Handover)
PROGRAMMA
1) Architettura rete LTE
2) Protocolli di rete LTE
3) Quality of Service (QoS) e concetto di Bearer nella rete LTE
4) Procedure del livello RRC (Radio Resource Control)
5) Interfacce e protocolli S1 / X2
6) Mobilità nella rete LTE
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso Air Interface
INFO
Durata corso: 24 ore
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma, Tunisi
Lingue: Italiano, Inglese, Francese, Arabo
DESCRIZIONE
Questo corso fornisce una panoramica sull’ interfaccia radio della tecnologia mobile Long Term Evolution (LTE).
Dopo un breve ripasso sulle tecnologie GSM ed UMTS, viene introdotta la tecnica di modulazione OFDM e vengono discussi i vantaggi che ne conseguono per LTE in termini di bit-rate e qualità del servizio.
In seguito si analizzano i canali sia in Downlink che in Uplink, il relativo mapping tra i vari strati della pila protocollare ed infine la loro collocazione nella trama radio LTE.
Infine si fa un breve cenno sulle procedure di scheduling e di mobilità intra-LTE.
PROGRAMMA
1) Interfaccia radio 2G/3G ed LTE
2) Canali DL ed UL LTE
3) Trama LTE e mapping dei canali
4) Procedure di scheduling
5) Mobilità intra-LTE
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso LTE Overview Radio Planning
INFO
Durata corso: 24 ore
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma, Tunisi
Lingue: Italiano, Inglese, Francese, Arabo
DESCRIZIONE
Questo corso fornisce una panoramica sulla pianificazione radio della tecnologia mobile Long Term Evolution (LTE).
Nel dettaglio vengono analizzate le tecniche di dimensionamento sia in termini di copertura e capacità con l’ausilio di esempi numerici.
In seguito ci si concentra sulla pianificazione di elementi di cella quali Frequenze, Tracking Area (TA), Adiacenze, PCI e Prefisso Ciclico (CP).
PROGRAMMA
1) Prestazioni e parametri della rete LTE
2) Dimensionamento in termini di Capacità
3) Dimensionamento in termini di Copertura
4) Pianificazione di cella
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso Wi-Fi
INFO
Durata corso: 8 ore (estendibile a 16 ore)
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma
Lingue: Italiano, Inglese
DESCRIZIONE
Il corso verte sulle peculiarità dello standard IEEE 802.11 che permettono di ottenere le caratteristiche di mobilità, flessibilità e interoperabilità tra dispositivi diversi che caratterizzano una qualsiasi soluzione Wi-Fi.
Partendo da una descrizione delle caratteristiche comuni a tutte le evoluzioni delle specifiche IEEE 802.11 a/b/g/n/ac, vengono descritte le specifiche e analizzati i principali scenari di utilizzo su entrambi gli spettri di frequenza previsti: 2.4 GHz e 5 GHz.
A seconda del livello di competenza degli interlocutori, possono essere affrontate, in aggiunta, tematiche di sicurezza e di qualità del servizio che abilitano scenari evoluti (VoIP, Video Streaming, Privacy).
Il corso prevede esempi di utilizzo di strumenti di cattura del traffico Wi-Fi (ad es. sniffer Wireshark) e fornisce indicazioni sull’interpretazione dei parametri principali ottenuti da tali strumenti in ottica troubleshooting.
L’estensione a 16 ore consiste nella presentazione di casistiche specifiche con apparati reali e dimostrazioni di troubleshooting reale.
PROGRAMMA
1) Introduzione
- IEEE 802.11 e Wi-Fi Alliance
- Concetti di Base
2) Livello MAC
- Tecniche di condivisione del mezzo fisico
- DCF e Inter Frame Spaces
- PCF (solo versione 16 ore)
- Scenario del Client Nascosto e dettagli su DCF
- Allocazione dei canali a 2.4 GHz
- Coesistenza con altre reti / tecnologie
- Dettagli su Frame Wi-Fi di livello MAC
3) Funzionamento delle principali funzionalità Wi-Fi
- Procedura di Associazione
- Sicurezza WEP, WPA e 802.1x
4) Livello PHY
- Selezione dei Datarate
- Tecnica DSSS
- Tecnica OFDM
- Problematiche di prestazioni e copertura
5) IEEE 802.11e
- Implementazione della QoS su reti Wi-Fi
6) IEEE 802.11n
- Spatial Multiplexing e MIMO
- Problematiche a 2.4 GHz e introduzione del 5GHz
- Caratteristiche specifiche di 802.11n
- Aggregazione di pacchetti
- Beamforming
7) Cenni su 802.11ac
- Caratteristiche aggiuntive rispetto ad 802.11n
- Mu-MIMO
8) Uso dello sniffer Wireshark (approfondito in versione 16 ore)
9) Uso di analizzatori di spettro - Wi-SPY (approfondito in versione 16 ore)
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso base di Docker
INFO
Durata corso: 8 ore
minimo partecipanti: 6
Presso le nostre sedi: Torino, Milano e Roma
DESCRIZIONE
I partecipanti potranno apprendere i concetti fondamentali di Docker (container, image), a cosa serve un Dockerfile e come crearlo, a cosa serve e come creare un docker-compose.
Docker-swarm come utilizzarlo e quali sono le possibilità di utilizzo.
Creare service, creare e utilizzare docker-stack. Per quest’ultimo argomento viene utilizzato play with docker (servizio on-line) I requisiti minimi sono: Docker preinstallato e funzionante.
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione al Corso C.
PROGRAMMA
1) Introduzione a docker a. Container b. Image
2) Registry: Docker-Hub
3) Network
4) Volume
5) Dockerfile
6) Docker-compose
7) Docker-swarm
8) Service
9) Docker-stack
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso Introduttivo Big Data
INFO
Durata corso: 40 ore
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma
Lingua: Italiano
DESCRIZIONE
Piano formativo che, a partire da un inquadramento generale del mercato e delle soluzioni in ambito Big Data, si focalizza sulle tematiche relative alla gestione dei dati. Il corso prevede brevi sessioni didattiche di inquadramento del mercato e dei contenuti delle soluzioni in perimetro e la sperimentazione e il confronto di alcune tra le più significative piattaforme di mercato (Hadoop; Kafka; MongoDB). I requisiti minimi sono:
Conoscenza base dei database e del linguaggio SQL
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione al Corso
PROGRAMMA
- Big Data:
- Cosa sono
- Da dove arrivano (sensori, persone, enti)
- Come acquisirli
- Come gestirli
- Inquadramento del mercato
- MongoDB vs universo Hadoop
- MongoDB
- Caratteristiche peculiari della soluzione
- Da relazionale a documentale: capirne la filosofia alla base
- JSON e BSON
- Le operazioni CRUD
- Il concetto MapReduce
- High availability
- Universo Hadoop
- Caratteristiche peculiari della soluzione
- HDFS, message broker e MapReduce
- Metodologie di archiviazione e gestione dei dati
- WorkShop Data Model
- Strutture, operazioni, constraints
- Data streaming
- Data lakes
- WorkShop Universo Hadoop – pipeline e machine learning
- Flusso di gestione
- Introduzione ad Apache Spark e moduli
- Moduli in Apache Spark
- Machine learning con Spark
- Architettura real-time vs batch
- Esempio di Big Data da IoT
- Message broker
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso Data Analytics
INFO
Durata corso: 56 ore
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma
Lingua: Italiano
DESCRIZIONE
Piano formativo che, a partire da un inquadramento generale del mercato e delle soluzioni in ambito data analytics, si focalizza sulle tematiche di data visualization e self service analysis. Il corso prevede brevi sessioni didattiche di inquadramento del mercato e dei contenuti delle soluzioni in perimetro e la sperimentazione ed il confronto di alcune tra le più significative piattaforme di mercato (QlikView; Qlik Sense; Microsoft Power BI).
I requisiti minimi sono:
Conoscenza base dei database e del linguaggio SQL
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione al Corso
PROGRAMMA
1. Inquadramento mercato Data Analytics:
• Dalla Business Intelligence alla data Visualization
• Evoluzione tecnologica e funzionale
• I vendor e il loro posizionamento
2. Posizionamento delle soluzioni QlikView; Qlik Sense; Microsoft Power BI
3. QlikView
• Caratteristiche peculiari della soluzione
• Design & Development • Creare un documento QlikView
• Creare un modello dati in QlikView
• Definire impieghi avanzati per l'editor di script
• Utilizzare le funzioni di trasformazione nello script
• Eliminare le chiavi sintetiche
• Identificare i vantaggi e il corretto utilizzo delle Set Analysis
4. Qlik Sense
• Caratteristiche peculiari della soluzione
• Caricamento dati tramite «Data Manager»
• Caricamento dati tramite «Load Data»
• Trasformazione ed elaborazione dati
• Presentation Grafica Standard
• Utilizzo Mappe Geografiche
• Utilizzo Extensions
• QlikSense Management Console
5. Differenze QlikView vs QlikSense
6. Microsoft Power BI
• Caratteristiche peculiari della soluzione
• Collegamento ai dati e caricamento
• Trasformazione ed elaborazione dati
• Creazione colonne e misure calcolate
• Introduzione al linguaggio Dax
• Creazione Misure complesse
• Creazione di un Report
• Integrazione dello Script di R
• Importazione di un oggetto visivo personalizzato
• Gestione relazione tra i vari oggetti
• Cloud Power BI
• Pubblicazione Report
• Creazione e condivisione Dashboards
• Impostare Gateway
• Pianificazione aggiornamento dati
• Power BI su supporto mobile (Tablet e Smartphone)
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso Java Base
INFO
Durata corso: 16 orea
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma
Lingua: Italiano
DESCRIZIONE
Il corso è propedeutico al corso Java avanzato e fornisce elementi base della programmazione Java SE.
I requisiti minimi sono:
Conoscenza base dei concetti di programmazione
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione al Corso
PROGRAMMA
1) Paradigma della programmazione ad oggetti ed introduzione al Java
2) Elementi base della programmazione Java
3) Ereditarietà, overloading e polimorfismo
4) Eccezioni, generics e collections, gestione della memoria e garbage collector
5) Programmazione concorrente: i Thread
6) Approfondimenti
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso da Java Script ad AngularJS
INFO
Durata corso: 8 ore
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma
Lingua: Italiano
DESCRIZIONE
I partecipanti acquisiranno sufficienti conoscenze teoriche in JS avanzato sia per Angular, sia per altri framework di front-end e Node.js.
I requisiti minimi sono:
Conoscenza base di Javascript
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione al Corso
PROGRAMMA
1) JS Avanzato
2) Reactive programming (con RxJS)
3) npm, Typescript
4) Basi del framework Angular JS
- Come organizzare un’app enterprise
- Differenze rispetto alla semplice sintass
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso MongoDB Introduzione
INFO
Durata corso: 4 ore
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma
Lingua: Italiano
DESCRIZIONE
Cosa sono i database NoSQL e perchè il mercato IT punta su queste tecnologie?
Il corso introduce alcuni aspetti del movimento NoSQL ed analizza il database documentale più utilizzato e più conosciuto al mondo. Come funziona MongoDB? Come si effettuano le operazioni CRUD? Come modellare la nostra base dati e come possiamo aggregare i dati salvati in questo storage? Queste le principale domande alle quali cercheremo di rispondere con questo corso introduttivo
I requisiti minimi sono:
Conoscenza base dei database e del linguaggio SQL
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione al Corso
PROGRAMMA
1) Introduzione
- Perchè è nato il movimento NoSQL
- come MongoDB può aiutarci a risolvere le problematiche dei DB relazionali
2) Operazioni CRUD
3) Funzionalità base ed interazione con il DB
4) Schema Design
5) Come modellare una database documentale
6) Aggregation Framework
7) Operazioni per una maggiore fruibilità del dato
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso Introduzione al 5G
INFO
Durata corso: 16 ore
Minimo partecipanti: 6
Presso le nostre sedi: Torino, Milano e Roma
DESCRIZIONE
Questo corso introduttivo fornisce le conoscenze necessarie per comprendere il funzionamento delle reti 5G.
La prima parte è focalizzata sulle funzionalità del 5G e sugli organismi di standardizzazione che lo stanno sviluppando. Vengono quindi introdotte le principali applicazioni che hanno motivato lo sviluppo di questa nuova generazione di reti e ed i settori che ne beneficeranno. La seconda parte è dedicata alle tecnologie che permetteranno al 5G di ottenere le migliori prestazioni tra tutti i sistemi wireless. Infine viene fornita una panoramica sulle possibilità di virtualizzazione della rete.
PROGRAMMA
1) Verso il 5G
2) Obiettivi e requisiti minimi del 5G
3) Possibili applicazioni del 5G
4) Massive MIMO and 3D Beamforming
5) Comunicazioni ad onde millimetriche
6) New Radio (NR)
7) NFV (Network Functions Virtualisation)
8) SDN (Software Defined Networking)
9) Cloud RAN
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com
Corso sulla Digital Transformation
INFO
Durata corso: 16 orea
Presso le nostre sedi: Torino, Milano, Roma
DESCRIZIONE
Questo corso fornisce le conoscenze necessarie per comprendere il processo di trasformazione digitale. In particolare viene analizzata la trasformazione delle attività e dei processi aziendali, delle competenze e dei modelli per sfruttare appieno i cambiamenti e le opportunità.
PROGRAMMA
1) IoT
2) Cloud Computing
3) Big Data Analytics
4) Piattaforme
5) Introduzione al 5G
6) Smart City
7) Industria 4.0
Per costi e ulteriori richieste scrivere ad academy@gruppoconsoft.com